Le gite si realizzeranno in autobus, sempre che si raggiungerà il numero minimo di iscritti; le iscrizioni dovranno pervenire in sede entro il martedì precedente.
Alcune gite in calendario si realizzeranno con mezzi propri, in quanto il punto di partenza non permette l'arrivo dell'autobus.
Il calendario e le mete potranno cambiare, in base a condizioni del percorso, meteo o altro non idenee per completare l'escursione in sicurezza.
Per le gite all'estero bisogna avere con sé un documento valido per l'espatrio.
Per i minori è necessaria la presenza di uno dei genitori o da chi ne fa le veci.
L'indicazione della difficoltà delle gite è stata fatta secondo la scheda di classificazione del CAI (Club Alpino Italiano), per una descrizione clicca qui.
Un percorso ad anello facile sui crinali di confine con vista sul Lago Maggiore.
Da: Passo della Forcora (VA)
Dislivello 500m
Tempo di percorrenza 4h 00m
Difficoltà E
Per questa escursione utilizzeremo il treno. Andremo a visitare un gioiello delle Grigne, la cascata incuneata in una spaccatura della roccia con un salto di 50 metri. Si percorrerà anche un tratto del sentiero del Viandante.
Da: Stazione FS Abbadia Lariana
A: Stazione FS Mandello Lario
Dislivello 625m
Sviluppo 9,1 km
Tempo di percorrenza 4 h
Difficoltà E
Un itinerario con partenza da Civate passa per il monumento della basilica di San Pietro al Monte, per poi continuare su sentieri fino alla cima del Monte Cornizzolo. Il ritorno lo faremo sul sentiero panoramico con vista che spazia dai laghi sottostanti, a Milano, le prealpi, le prime colline e Appennini ecc.
Possibilità di fermarsi al Rifugio Maria Consiglieri (FIE).
Da: Civate
Dislivello 880m
tempo di percorrenza 2h30m salita, 1h45m discesa
Lunghezza circa 9,6 km
difficoltà E
Il Monte San Giorgio fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO grazie ai reperti fossili del Triassico Medio, è posto sul confine Italo-Svizzero.
Da: Meride (CH)
Dislivello 640m
tempo di percorrenza 4h30m salita
Lunghezza circa 11,7 km
difficoltà E
Splendido itinerario che va scoprire la storia di questo territorio. Si attraversano piccole frazioni con le loro chiese e campanili.
Oltre alla escursione è possibile passare una giornata in riva al mare sulla spiaggia di Zoagli.
Da: Zoagli
Dislivello 370m
Tempo di percorrenza 4h
Difficoltà E
Posto sullo spartiacque tra Valsesia e Valstrona, si sale per gran parte sull'ampia dorsale fino a raggiungere la grande croce posta in cima. Da qui si gode di un bellissimo panorama sul Monte Rosa.
Da: Alpe le Piane, Cervarolo (VC)
Dislivello 750m
Tempo di percorrenza totale 4h 30m
Sviluppo 8,6 km
Difficoltà EE
48° Raduno escursionismo FIE
Programma da definire con FIE LombardiaIl percorso nella prima parte attraversa boschi di quercia, pino, faggio e larici. Arrivati alle baite dell'alpe Pluni, incomincia la vista sulla Val Vigezzo e Val Cannobina. Si prosegue nel bosco e una volta arrivati in cima, la splendida vista sul trittico del Sempione, sul Monte Leone, Scheggia, Pioda di Crana e sulle rocce del Gridone, fino a vedere il Monte Rosa
Da: Finero (VB)
Dislivello 830m
Tempo di percorrenza totale 5h 30m
Difficoltà EE
L'escursione parte da Chamois, piccolo borgo alpino caratterizzato da essere l'unico comune in Italia senza auto. Saliremo verso il lago Lod per poi salire sui crinali ed arrivare al Santuario della Clavalité con la vista sul monte Cervino. La discesa si potrà fare o con l'itinerario di salita oppure seguendo le numerevoli gippabili utilizzate per le piste di discesa.
Da: Buisson (AO) + funivia per Chamois
Dislivello 750m
Tempo di percorrenza 4h 30m
Difficoltà E
Risalendo la vallata, un tempo occupata dal ghiacciaio, potremo incontrare i resti della presenza del ghiaccio: rocce levigate, terrazzamenti, conche dove si troveranno resti di laghi. Inoltre la flora sarà quella tipica delle alte quote, con ampie praterie.
Da: Gondo (CH)
Dislivello 850m
Tempo di percorrenza 6h
Difficoltà E
Percorreremo la valle Cedec al cospetto delle cime del gruppo Cevedale-Ortles. Saliremo la Cima di Solda, una facile cima che permette una grandiosa vista sulle cime:
Ortles, Monte Zebrù, Gran Zebrù, Cevedale, Palon de la Mare, San Matteo, Tresero e molte altre.
Da: Parcheggio valle dei Forni
A: Rifugio Pizzini-Frattola (2.706m)
Dislivello 670 m
Tempo di percorrenza 3h 30m
Difficoltà E
Il sentiero ci porterà prima a visitare il sentiero glaciologico dei Forni, sosteremo per la pausa pranzo al Rifugio Branca. Successivamente percorreremo la valle Cedec fino a raggiungere il Rifugio Pizzini.
Da: Rifugio Pizzini alla Cima di Solda (3.376m)
A: Parcheggio valle dei Forni
Dislivello: +660m, -1200m
Tempo di percorrenza 5h 30m
Dopo aver fatto colazione partiremo per la salita alla Cima di Solda, si passerà dal Rifugio Casati (chiuso dall'estate 2024) posto ai piedi del ghiacciaio del Cevedale. Da qui con un piccolo sforzo si arriva sulla Cima di Solda. I panorami sono le vallate di Solda e Cedec, con tutta la corona di cime. Si ridiscende al Rifugio Pizzini, lì avremo due possibilità di percorso: uno che rimane in quota più panoramico, e uno che segue la gippabile.
Difficoltà EE, per via della altitudine
Il Mont Chétif sorge all'inizio della Val Veny offre una vista splendita sul versante Italiano del Monte Bianco. D'inverno è percorso da varie piste da sci.
Da: Courmayeur
Dislivello: 1000m
Tempo di percorrenza totale 6h
Difficoltà EE
Un anello nel Parco delle Alpi Marittime e al confine del parco Francese del Mercantour. Il monte Tenibres è la cima più alta della valle Stura ed è posto al confine tra le valli Stura e Tinée. Noi lo circumnavigheremo, passando da meravigliosi laghi alpini e spettacolari panorami.
Pernotteremo presso rifugi:
Refuge de Vens (Francia)
Refuge de Rabuons (Francia)
Rifugio Migliorero
Rifugio Prati del Vallone
Rifugio Becchi Rossi
Partenza e arrivo: Fraz. di Ferrere, Argentera (CN)
Dislivello totale: circa 3420 m
Lunghezza totale: circa 41 km
Tempo di percorrenza totale circa 26 h
Difficoltà E/EE
L'annuale manutenzione del sentiero Genoni. Quest'anno sarà dal lato di Macugnaga, che dopo le inondazioni del luglio 2024 sarà in parte da ricostruire.
Da: Macugnaga
Il Rifugio Parpinasca si trova nel Comune di Trontano, siamo a ridosso del Parco Nazionale della Val Grande, sugli ameni pascoli dell’Alpe omonima a 1210 metri di quota. La struttura del rifugio è circondata dal verde dei prati e contornato da estese faggete al cospetto del Pizzo Tignolino.
Da: Trontano
Dislivello 700m
Tempo di percorrenza 4 h
Difficoltà E
Il percorso parte nei pressi della Cascata del Toce, e attraverso la Bocchetta del Gallo raggiungeremo il Rifugio Margaroli. Il giorno successivo attraverso il passo del Nefelgiù scenderemo a Riale per poi arrivare alle nostre auto.
1° giorno
Da: Parcheggio Cascata del Toce
A: Rifugio Margaroli (2.194 m)
Dislivello ▲860 m, ▼350 m
Tempo di percorrenza 3h 30m
Difficoltà E
Il sentiero parte dal parcheggio della cascata del Toce, ci porterà prima a salire alla Bocchetta del Gallo, per poi scendere verso il rifugio, ultimo tratto in leggera salita.
Da: Rifugio Margaroli
A: Parcheggio Cascata del Toce
Dislivello: ▲480 m, ▼1000 m
Tempo di percorrenza 4h 30m,
Difficoltà E, EE
Il percorso ci porta verso il passo del Nefelgiù per poi percorrete tutto il vallone fino ad arrivare alla frazione di Riale e alle nostre auto.
Il percorso su una bellissima mulattiera ci porterà al passo Baranca, da lì con una breve deviazione andremo a visitare i resti di Villa Aprilia, appertenuata all'imprenditore Lancia.
Da: Fobello, Frazione Santa Maria (VC)
Dislivello 680m
Tempo di percorrenza 5h
difficoltà E
La gita percorre il fondovalle della Val Sorba, toccando le frazioni, gli alpeggi e i diversi affioramenti minerari che si trovano nelle vicinanze del torrente. Raggiungeremo il punto di appoggio
Da: Rassa (VC)
Dislivello m 500
Tempo di percorrenza h 4.30
Difficoltà E
© Copyright 2023 Club Amici della Montagna. Tutti i diritti riservati.
Powered by GetSimple
Questo sito non fa uso di cookies di profilazione per i quali è richiesto il consenso del navigatore come meglio specificato nella pagina del garante della privacy.