Calendario Escursionistico 2021

Per quest'anno non è stato creato un calendario escurisionistico, trovate le gite organizzare nelle notizie.

Calendario Escursionistico 2020

Attività sospesa per norme anti-COVID.

 

Le gite si realizzeranno in autobus, sempre che si raggiungerà il numero minimo di iscritti; le iscrizioni dovranno pervenire in sede entro il martedì precedente.
Alcune gite in calendario si realizzeranno con mezzi propri, in quanto il punto di partenza non permette l'arrivo dell'autobus.

Per le gite all'estero bisogna avere con sé un documento valido per l'espatrio.
Per i minori è necessaria la presenza di uno dei genitori o da chi ne fa le veci.

L'indicazione della difficoltà delle gite è stata fatta secondo la scheda di classificazione del CAI (Club Alpino Italiano), per una descrizione clicca qui.


5 aprile

Via dei Torchi e dei Mulini

Val d'Ossola

Un itinerario escursionistico che si snoda a mezza costa dal Sacro Monte Calvario di Domodossola a Villadossola. Percorreremo antiche strade di pietra a due passi dalle città.

Da: 1° Cappella del Sacro Monte Calvario di Domodossola

Dislivello 650m

tempo di percorenza 4h30m / 5h

Lunghezza circa 10 km

difficoltà E


19 aprile

Monte Magnodeno

Gruppo del Resegone

Festa di Primavera

Gita che ci ripagherà della sua meravigliosa vista verso il Lago di Como e la valle dell'Adda.

Da: Stazione a valle della funivia dei Piani d’Erna

Dislivello 650m

Tempo di percorenza salita 2 h, totale anello 4 h

Difficoltà E, anello EE


3 maggio

Anello di San Calimero

Valsassina

Escursione ad anello nella verde Valsassina e nel Parco della Grigna Settentrionale, che ci porterà a visitare la chiesetta di San Calimero, fondata presumibilmente nel 1343.

Da: Baiedo di Pasturo

Dislivello 850m

Tempo di percorenza 5 h

Difficoltà E

 


17 maggio

Gita al Mare

Finalborgo-Perti-Bric del Frate, Finalese

Giro ad anello che ripercorre molta storia del Finalese. Tra borghi medievali, antiche chiese, castelli, falesie, imponenti pareti rocciose che culminano sul tavolato delle Manie, grotte, boschi, antiche vie romane.

Da: Finalborgo

Dislivello 400m

Tempo di percorenza totale 3h / 3h30m

Difficoltà E


24 maggio

Gli altipiani di Dötra e Anveuda

Valle di Blenio (CH)

Un anello che attraversa antichi pascoli e campi per la coltivazione della segale, quale cereale panificabile, e della canapa, quale fonte di fibre tessili.

Da: Piera

Dislivello 600m

Tempo di percorenza totale 5 h

Difficoltà T/E


7 giugno

Raduno Escursionismo FIE

Piani di Bobbio

45° Raduno escursionismo FIE

Programma da definire con FIE Lombardia

14 giugno

Alta via del Sempione sud

Alpi del Sempione

Gita in collaborazione con il CAI di Busto Arsizio.

Il percorso percorre la sinistra orografica della Valle del Sempione, ci permetterà la vista sui 4000. Il percorso terminerà a Simplon Dorf.

Da: Passo del Sempione

A: Simplon Dorf

Dislivello salita 560m, discesa 1070m

Tempo di percorenza 5h

Difficoltà E


28 giugno

Bocchetta Bortolon

Valle Anzasca

Una gita che ci porterà alla bocchetta per ammirare la grandiosità della parete Est del Monte Rosa.

Da: Belvedere, arrivo seggiovia Peccetto

Dislivello 650m

tempo di percorenza 2h30m / 3h


Difficoltà E

 

Foto di Marco Vespa - Opera propria, CC BY-SA 2.5 it.

5 luglio

Riale-Passo Nefelgiù-Lago Vannino-Valdo

Val Formazza

Gita in collaborazione con il CAI di Busto Arsizio.

È un giro classico della val Formazza, un'escursione adatta a tutti ed i panorami sui due laghi e sulla Punta d' Arbola ripagano pienamente della fatica.

Da: Riale

A: seggiovia Sagersboden, Valdo

Dislivello 850m

Tempo di percorrenza 5h

Difficoltà E


11-12 luglio

Gruppo del Catinaccio

Due giorni al Rifugio A. Fronza alle Coronelle

Il gruppo del Catinaccio fa parte del Parco Nazionale “Catinaccio-Scilliar”. Una due giorni per ammirare le famosi Torri del Vajolet.
 

1° giorno

Da: Passo di Costalunga al Rifugio A. Fronza alle Coronelle

Dislivello 600m

Tempo di percorrenza 2h

Difficoltà E

2° giorno

Da: Rifugio A. Fronza alle Coronelle al Rifugio Re Alberto

Percorso A) su sentiero via passo delle Coronelle e Rifugi Preuss e Vajolet

Dislivello: salita 700m, discesa 400m

Tempo di percorrenza 3h

Difficoltà EE

Percorso B) su ferrata via passo e Rifugio Santner

Dislivello: salita 450m, discesa 120m

Tempo di percorrenza 2h30m

Difficoltà EEA, (Ferrata di media difficoltà)

Dal rifugio Re Alberto a Rifugio Ciampedie (Stazione funivia per Vigo di Fassa)

Dislivello: discesa 700m

Tempo di percorrenza 2h30m

difficoltà E

Discesa in funiva a Vigo di Fassa

 

Foto di Vincenzo Gianferrari Pini - Opera propria, CC BY-SA 2.5 it.

26 luglio

I laghi del San Gottardo

Canton Ticino - Canton Uri (CH)

Un giro ad anello che parte dall'Ospizio del San Gottardo, attravesa numerosi laghi alpini in cui si specchiano le cime. Il percorso che li attraversa e contornato da prati fioriti e da maestose montagne.

Da: Lago di Lucendro

Dislivello: 600m

Tempo di percorenza totale 6 h

Difficoltà E


2-8 agosto

32° Trekking d'agosto

Anello delle Dolomiti Ampezzane

Trekking delle Dolomiti Ampezzane, tra i gruppi montuosi: Lagazuoi, Tofane, Pomagagnon, Cristallo e Sorapiss.

Partenza Passo Lagazuoi e arrivo a Cortina d'Ampezzo.

Rifugi: Lagazuoi, Ra-Stua, Son Forca, Vandelli

Dislivello totale: 4000m

Tempo di percorenza totale circa 30h

Difficoltà E/EE e EEA


6 settembre

Cima Mutta

Val Vogna

Il sentiero ci porterà a guadagnare la dorsale che divide la Val Vogna dalla Val d’Otro. Un’escursione che ripagherà ogni fatica con un magnifico panorama all’arrivo sul Monte Rosa e sulla conca di Alagna.

Da: Ca di Janzo

Dislivello 790m

Tempo di percorenza 2h30m

difficoltà E


19/20 settembre

Due giorni Val d'Ayas

Due giorni al Rifugio Arp

Il Rifugio Arp è situato su di un ampio terrazzo erboso a 2.446 m di quota nel vallone di Palasinaz, circondato da numerosi laghi alpini, decine di sentieri ben segnalati e vette che sfiorano i 3.000 m.

Da: Estoul

1° giorno

A)  Da Estoul al Rifugio Arp

Dislivello 600m

Tempo di percorenza 2h30m

Difficoltà T/E

B) Da Rifugio Arp - Laghi della Battaglia - Rifugio Arp

Dislivello 150m

Tempo di percorenza totale  2h

Difficoltà E

2° giorno

Da Rifugio Arp - Laghi Valfredda - Corno Vitello - Corno Bussola - Laghi della Battaglia - Estoul

Dislivello salita 900m, discesa  1550m

tempo di percorenza totale 6h / 7h

difficoltà EE

Gita in auto


4 ottobre

Pietra Parcellara - Pietra Perduca

Val Trebbia

Abbandoniamo le Alpi per un percorso nelle colline della Val Trebbia.

Da: Perino

Dislivello 700m

Lunghezza 13 km

tempo di percorenza totale 6h30m

difficoltà E-EE

Gita in auto


18 ottobre

Antica Strada delle Traverse

Torino, Superga

Una breve escursione alle porte di Torino che ci porterà sulla collina di Superga. Al termine ci trasferemo vicino alla chiesa e al convento del Monte dei Cappuccini, per la visita al Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi".

Da: stazione a valle della tranvia a dentiera per Superga

Dislivello 445m

Tempo di percorenza 2 h

Difficoltà E


25 ottobre

Castagnata

 

 

 


 

© Copyright 2023 Club Amici della Montagna. Tutti i diritti riservati.
Powered by GetSimple CE

Questo sito non fa uso di cookies di profilazione per i quali è richiesto il consenso del navigatore come meglio specificato nella pagina del garante della privacy.