Le gite si realizzeranno in autobus, sempre che si raggiungerà il numero minimo di iscritti; le iscrizioni dovranno pervenire in sede entro il martedì precedente.
Alcune gite in calendario si realizzeranno con mezzi propri, in quanto il punto di partenza non permette l'arrivo dell'autobus.
Per le gite all'estero bisogna avere con sé un documento valido per l'espatrio.
Per i minori di 14 anni è necessaria la presenza di uno dei genitori o da chi ne fa le veci.
L'indicazione della difficoltà delle gite è stata fatta secondo la scheda di classificazione del CAI (Club Alpino Italiano), per una descrizione clicca qui.
Gita nella vicina Svizzera per percorrere uno dei ponti tibetani più lunghi.
Da: Sementina
Dislivello 580m
tempo di percorenza totale 4 h
difficoltà E
Festa di Primavera, un vero balcone sul lago di Como, posto in cima al Triangolo Lariano.
Da: Piani del Tivano
Dislivello 713m
tempo di percorenza totale 4 h
difficoltà E
Gita in auto
Questa gita partecipa al programma “PRIMAVERA PER LA MOBILITA’ DOLCE promossa da A.MO.DO." a cui la FIE aderisce.
Prima gita organnizzata con il CAI di Busto Arsizio, percorremo il primo tratto della Via Spluga, si attraverseranno le famose gole della Via Mala.
Da: Thusis/Sils a Zillis
Dislivello +990m, -730
Distanza 11,5 km
tempo di percorenza totale 5 h
difficoltà E
Per respirare la salsedine del mare, il percorso inizia dal Santuario e seguendo i crinali scende a Sestri Ponente.
Da: Santuario Madonna della Guardia
Dislivello 800m in discesa
tempo di percorenza totale 3 h
difficoltà E
43° Raduno escursionismo giovanile FIE
Da: Valmadrera
Percorso: Taja Sass mt 623, San Tomaso mt 580, Valmadrera mt 234
Dislivello 389m
tempo di percorenza totale 3 h
difficoltà E
Il sentiero che da Briga arriva a Domodossola attraverso il Passo del Sempione, noi lo percorreremo dal Passo del Sempione verso Briga. Gita organizzata con il CAI di Busto Arsizio.
Da: Passo del Sempione
Dislivello + 100 m -1620m
tempo di percorenza totale 5 h
difficoltà E
La Via Priula segue il tracciato dell’antica strada commerciale realizzata nel 1593 dal podestà veneto di Bergamo Alvise Priuli per collegare la Pianura Padana con la Valtellina e l’oltralpe, senza passare per i territori ostili del Ducato di Milano. Noi percorreremo il tratto che da Caprile arriva al Passo San Marco.
Da: Caprile Basso
Dislivello 1160m
tempo di percorenza totale 6.30 h
difficoltà E
Gita in auto
Il Corno Stella è la montagna di Foppolo, dalla sua vetta si domina la Val Brembana.
Da: Foppolo
Dislivello 1050m
tempo di percorenza totale 5.30 h
difficoltà EE
Il Latemar, a cavallo fra Trentino e Alto Adige, è un gruppo montuoso unico nel suo genere per l'alternarsi di malghe alpine e imponenti pareti rocciose.
Noi lo percorreremo da Obereggen al Passo di Costalunga.
1° giorno
Da: Obereggen al Rifugio Torre di Pisa
Dislivello 600m
tempo di percorenza totale 3 h
difficoltà EE
2° giorno
Da: Rifugio Torre di Pisa al Passo Costalunga
Dislivello +231m -1150m
tempo di percorenza totale 7 h
difficoltà EE
Cimon della Bagozza si trova nella splendida cornice dei Campelli di Schilpario, nelle cosiddette “piccole dolomiti bergamasche”.
Da: località Cimalbosco
Dislivello 829m
tempo di percorenza totale 5 h
difficoltà E/EE
Gita in auto
Trekking delle Dolomiti Friulane, ai piedi della guglia più bizzarra delle Alpi: il Campanile di Val Montanaia.
Un trekking senza il grande affollamento delle più famose Dolomiti Trentine.
Partenza e arrivo: località Chiandarens (Forni di Sopra)
Rifugi: Giaf, Flaiban-Pacherini, Pordenone e Padova
Dislivello totale: 4000m
tempo di percorenza totale circa 25 h
difficoltà E/EE
La prima gita dopo le ferie, è nella vicina Val Vigezzo, percorso tra boschi e alpeggi.
Da: Malesco
Dislivello 800m
tempo di percorenza 2 h
difficoltà E
Il percorso inizia dal Passo del Vivione e attraverso diversi passi e laghi alpini si arriva al Rifugio Tagliaferri. Il secondo giorno si scende nella valle del Gleno e si attraversa la diga, distrutta, rimasta a memoria della tragedia, e si arriva a Vilminore.
Da: Passo del Vivione a Vilminore.
1° giorno
Dislivello +800m -300m
tempo di percorenza totale 6 h
difficoltà EE
2° giorno
Dislivello +200m -1500m
tempo di percorenza totale 5 h
difficoltà E
Gita in auto
La vendemmia sarà appena terminata, ma i colori e i profumi dell'uva ci saranno ancora.
Da: Sondrio
Dislivello 400m
tempo di percorenza totale 4 h
difficoltà T/E
L'escursione alla Colmine di Crevola ( o di Varzo ) è, un punto di vista panoramico dell'Ossola e di Domodossola.
Da: Crevoladossola
Dislivello 995m
tempo di percorenza 2.30 h
difficoltà E
Pranzo al Rifugio Il Camoscio a Craveggia
Una giornata da passare in allegria assaggiando le castagne arrostite.
© Copyright 2023 Club Amici della Montagna. Tutti i diritti riservati.
Powered by GetSimple CE
Questo sito non fa uso di cookies di profilazione per i quali è richiesto il consenso del navigatore come meglio specificato nella pagina del garante della privacy.